Il Partenariato di MetaSalute
Una rete di competenze per innovare la cura
Il progetto MetaSalute è frutto di una collaborazione multidisciplinare tra imprese, enti di ricerca e attori del welfare sociale. Un'alleanza strategica che unisce esperienza sul campo, visione scientifica e capacità tecnologica con un obiettivo comune: migliorare concretamente la qualità della vita delle persone fragili attraverso soluzioni digitali avanzate.
Il partenariato coinvolge realtà con una lunga esperienza in ambito socioassistenziale, sviluppo software, sensoristica, intelligenza artificiale e ricerca accademica, garantendo un approccio integrato e orientato al futuro.


Competenze chiave nel progetto
- Gestione operativa dei servizi sociosanitari
- Formazione del personale di cura sull'uso delle tecnologie digitali
- Coinvolgimento degli utenti e dei caregiver nella sperimentazione
- Osservazione e validazione dei modelli assistenziali innovativ
Labirinto
Esperienza, prossimità e innovazione nei servizi alla persona
Fondata nel 1979, Labirinto è una cooperativa sociale radicata nel territorio delle Marche. Con sede principale a Pesaro e attività diffuse in diverse regioni, opera secondo i principi della mutualità e dell'inclusione sociale, promuovendo una visione della cura centrata sulla persona, sulla dignità e sull'autodeterminazione.
Labirinto progetta, gestisce e innova servizi socioeducativi, sociosanitari e assistenziali destinati a:
- Persone anziane fragili o non autosufficienti
- Persone con disabilità fisica, psichica o sensoriale
- Minori e famiglie in situazioni di vulnerabilità
- Persone con disagio psichico
- Richiedenti asilo e migranti
La cooperativa lavora in stretta collaborazione con enti pubblici, consorzi e altre organizzazioni del terzo settore, garantendo standard di qualità elevati e risposte personalizzate ai bisogni dei cittadini.
Labirinto rappresenta un ponte fondamentale tra l'innovazione tecnologica e le persone. La sua presenza garantisce che le soluzioni proposte siano realmente utili, accessibili e sostenibili per le persone fragili e per i professionisti della cura.

Competenze chiave nel progetto
-
Interoperabilità tra sensori, dispositivi e ambienti digitali
-
Integrazione di interfacce in realtà aumentata per la domiciliarità
-
Progettazione del modulo VR-CARE (Serious Games in realtà virtuale)
Micro Center
Tecnologia immersiva e intelligenza artificiale per un nuovo modello di cura
Micro Center è un'azienda italiana con oltre trent'anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni digitali per la sanità, la pubblica amministrazione e il settore industriale. È oggi un punto di riferimento nel panorama dell'innovazione tecnologica applicata al benessere, grazie alla sua capacità di integrare software, analisi dati, intelligenza artificiale e tecnologie immersive come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR).
Micro Center rappresenta l'anello di congiunzione tra mondo digitale e realtà assistenziale. Grazie alla sua esperienza in Realtà Virtuale e Aumentata, rende possibile un nuovo modo di prendersi cura: più coinvolgente, predittivo e centrato sulla persona.

Competenze chiave nel progetto
Sensoristica ambientale e fisiologica non invasiva
Domotica per l'autonomia abitativa
Integrazione hardware-software su misura
-
Integrazione di sensori ambientali e fisiologici
Progettazione e realizzazione del modulo CyberHome
Ageing Tech
Tecnologie intelligenti per vivere a casa, più a lungo e in sicurezza
Ageing Tech nasce come startup innovativa con l'obiettivo di sviluppare tecnologie assistive per l'invecchiamento attivo. Unisce competenze ingegneristiche, ergonomiche e sociali per progettare dispositivi semplici, inclusivi e orientati all'autonomia della persona. La missione è chiara: rendere la tecnologia realmente utile e fruibile anche per chi ha poca familiarità con il digitale.
Ageing Tech è il partner ideale per costruire un ponte tra innovazione e accessibilità, progettando soluzioni che rispettano i ritmi, i bisogni e le abilità delle persone fragili, trasformando ogni casa in un luogo più sicuro, intelligente e vivibile
Università Politecnica delle Marche
L'Università Politecnica delle Marche è il partner scientifico di riferimento del progetto MetaSalute. Coinvolge due dipartimenti altamente qualificati nell'ambito dell'ingegneria, entrambi impegnati nello sviluppo e nella validazione delle soluzioni tecnologiche adottate. Il contributo dell'Ateneo è fondamentale per garantire rigore scientifico, progettualità sperimentale e continuità tra ricerca e applicazione pratica.

Dipartimento Ingegneria Informatica (DII)
Innovazione digitale e sistemi intelligenti per la salute
Centro di eccellenza dedicato alla ricerca e alla formazione nei settori dell'ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni.
Competenze chiave:
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Sviluppo di algoritmi avanzati per l'analisi predittiva e il supporto alle decisioni.
- Internet delle Cose (IoT): Progettazione di sistemi interconnessi per il monitoraggio e il controllo in tempo reale.
- Sistemi di Automazione e Robotica: Creazione di soluzioni automatizzate per migliorare l'interazione uomo-macchina.
- Elaborazione dei Segnali e delle Immagini: Tecniche avanzate per l'interpretazione e l'analisi di dati complessi.

Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM)
Progettazione avanzata e modellazione per soluzioni innovative
Istituito nel luglio 2011, risultante dalla fusione dei precedenti dipartimenti di Meccanica, Energetica e Scienze Matematiche. Il DIISM coordina corsi di laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale, oltre a promuovere attività di ricerca di eccellenza in vari settori dell'ingegneria industriale e delle scienze matematiche.
Competenze chiave:
- Modellazione e Simulazione di Sistemi Complessi: Analisi e previsione del comportamento di sistemi ingegneristici avanzati.
- Progettazione Meccanica e Meccatronica: Sviluppo di dispositivi innovativi che integrano meccanica, elettronica e informatica.
- Energetica e Sostenibilità: Studio e ottimizzazione di sistemi energetici efficienti e sostenibili.
- Scienze Matematiche Applicate: Utilizzo di modelli matematici per risolvere problemi ingegneristici complessi.